unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia ed Istologia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
- Via prov.le Lecce – Monteroni, 73100 Lecce
ATTREZZATURE
La strumentazione attualmente presente è la seguente:
- Lettore micropiastre ELISA (Thermo) + PC
- Spettrofotometro (Ultraspec 400 UV/Visible)+PC
- CPD (Critical point dry) – Balzer
- Sputtering – Balzer
- Microscopio ottico Olympus
- Microscopio ottico Nikon
- Microscopio ottico Eclipse 80i + digital camera DXM 1200F +PC
- Microscopio ottico Eclipse 80 TS100
- Centrifuga da banco (Thermo)
- Citocentrifuga (Cytospin 4) - Thermo
- Microcentrifuga da banco (Sigma)
- Microcentrifuga da banco (Eppendorf)
- Cappa bio-hazard (Thermo)
- Cappa bio-hazard (Bicasa)
- Incubatore CO2 (Thermo)
- Incubatore CO2 (PBI)
- Bilancia tecnica ed analitica
- Microtomo Reichert-just
- Ultramicrotomo LKB
- Taglialame LKB
- Stufa per inclusioni in paraffina
- Stufa per inclusioni in resina
- Ozonizzatore (Aersana)
- Apparato per elettroforesi e proteomica
LINEE DI RICERCA
Linea di ricerca biologico cellulare e biomedica | Parole chiave | SSD | Responsabile |
Studio del processo di Morte cellulare
| Apoptosi, autofagia, necrosi | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Terapie antitumorali | Molecole fotosensibilizzanti | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Produzione di olio ozonizzato | Olio d’oliva, ozono | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Studio della biocompatibilità di polimeri sintetici per uso clinico | Idrogeli sintetici e naturali | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Studio delle proprietà farmacologiche di molecole naturali di derivazione animale o vegetale | Macromolecole farmacologicamente attive | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Studio degli effetti dei campi magnetici statici | Campi magnetici ed elettromagnetici | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Biocompatibilità di preparazioni di Nanoparticelle | nanotossicologia | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
Ruolo del processo autofagico nello sviluppo del sistema nervoso centrale | Autofagia e sistema nervoso centrale | BIO06 | Prof. GianMaria Fimia |
Ruolo del processo autofagico nella risposta immune all'infezione da Micobatterio della tubercolosi | Autofagia e tubercolosi | BIO06 | Prof. GianMaria Fimia |
Ruolo dell'autofagia nel metabolismo lipidico del fegato | Autofagia e fegato | BIO06 | Prof. GianMaria Fimia |
Ruolo dell’apoptosi nel ciclo vitale degli invertebrati marini sia durante lo sviluppo che nell’adulto in relazione a risposte di tipo immunitario | apoptosi | BIO06 | Dott.ssa Patrizia Pagliara |
Test tossicologici in vitro atti a identificare e caratterizzare sostanze bioattive prodotte da microrganismi marini | Tossicologia e sostanze bioattive | BIO06 | Dott.ssa Patrizia Pagliara |
Linea di ricerca nutrizionistica |
|
|
|
Produzioni alimentari riccio di mare | P. lividus | BIO06 | Prof.ssa Luciana Dini |
|
|
|
|
Linea di ricerca ambientale |
|
|
|
Studio degli effetti di metalli pesanti su organismi acquatici | Inquinamento ambientale | BIO06 | Dott.ssa Patrizia Cretì |
ATTIVITÀ / FINALITÀ
- Il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Luciana Dini è attualmente impegnato nelle attività di ricerca sopra elencate che sono inquadrate in ambito Biologico-cellulare e Biomedico, Nutrizionistico ed Ambientale
TERZA MISSIONE
PERSONE
- RESPONSABILE
- Prof.ssa Luciana Dini (ordinario) - tel. 0832/298614 email: luciana.dini@unisalento.it
- STAFF
- Prof. GianMaria Fimia (associato) – tel. 0832/298654 email: gianmaria.fimia@unisalento.it
- Dott.ssa Carata Elisabetta (ricercatore) – tel. 0832/298924 email: elisabetta.carata@unisalento.it
- Dott.ssa Cretì Patrizia (ricercatore) - tel. 0832/298699 email: patrizia.creti@unisalento.it
- Dott.ssa Pagliara Patrizia(ricercatore) – tel. 0832/298657 email: patrizia.pagliara@unisalento.it
- Dott.ssa Panzarini Elisa(ricercatore) – tel. 0832/298654 email: elisa.panzarini@unisalento.it
- Responsabile tecnico:
- Sig. Moretti Massimo – tel. 0832/298924 email: masimo.moretti@unisalento.it
- Dott.ssa Bernardetta Anna Tenuzzo – tel. 0832/298924 email: bernardetta.tenuzzo@unisalento.it
COLLABORAZIONI ESTERNE
FORMAZIONE
- Biologia cellulare e dello sviluppo
- Morte cellulare: apoptosi, autofagia e necrosi
- Citotossicologia
- Microscopia ottica, elettronica e confocale ed applicazioni specifiche in campo biomedico, alimentare e per la conservazione dei beni culturali
- Cosmesi ed alimentazione naturale
PROGETTI
- Progetto PRIN 2002 dal titolo “Fotosensibilizzanti apoptogeni, potenzialmente impiegabili in terapia fotodinamica”, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica
- Progetto PRIN 2005 dal titolo “Proprietà fotodinamiche e citotossicità dell'ipocrellina B acetato, un nuovo substrato fluorogenico di potenziale impiego in terapia fotodinamica”, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica
- MIUR Internazionalizzazione “Differenziamento macrofagico in presenza di biomateriali per le ricostruzioni dermiche” Unità di ricerca partecipanti da: ITALIA-POLONIA-PALESTINA
- Progetto Esplorativo Regionale PE035 dal titolo “Studio della biocompatibilità di polimeri sintetici”. Cofinanziato dalla Regione Puglia.
- Progetto Esplorativo Regionale PE064 dal titolo “Studio di fattibilità per l’utilizzo biotecnologico di spugne”
- Progetto Strategico Regionale PS029 dal titolo “Recupero e valorizzazione delle piante della flora salentina per la produzione biotecnologica di sostanze ad interesse farmaceutico, dietetico e cosmetico”. Cofinanziato dalla Regione Puglia.
- Settimo Programma Quadro, ENRICH “Enrichment of aquaculture implants by introduction of new marine species from the wild to breeding”
PUBBLICAZIONI
(inerenti ai progetti elencati nella sezione "Progetti")
- Soldani C, Fraschini A, Bottone MG, Croce AC, Pagliara P, Mita P, Bottiroli G, Dini L, Pellicciari C Rose Bengal acetate as a fluorogenic photosensitizer: intracellular damage and apoptosis induction J. Histochem. Cytochem. 52: S30-S30 Suppl. 1 (2004)
- Soldani C, Croce A, Dini L, Pellicciari C, Bottiroli G Photosensitizer subcellular location and apoptosis induction: A cytochemical study in Rose Bengal treated cells Lasers in surgery and medicine 58-58 188 Suppl. S16 (2004)
- E. Panzarini, B. Tenuzzo, L. Dini Photodynamic Therapy-Induced Apoptosis of HeLa cells. AnnN.Y.Acad.Sci. 1171:617-626 (2009). IF 2,670
- E. Panzarini, B. Tenuzzo, F. Palazzo, A. Chionna, L. Dini. (2006) “Apoptosis induction and mitochondria alteration in human HeLa tumor cells by photoproducts of Rose Bengal acetate”. Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology, 83: 39-47.B. IF 1,871
- Dini L, Inguscio V, Tenuzzo B, Panzarini E (2010). Rose Bengale Acetate Photodynamic Therapy-induced autophagy. Cancer Biology & Therapy. Nov 15;10(10): 1048-1056.
- Gibas I, Janik H, Strankowski M, Panzarini E, Dini L (2009). Poly(Alkilimide) and poly(Vinyl alcohol) medical hydrogels-testing with U937 cell line. Chemistry & Chemical Technology 3(4):281-286.
- Dini L, Tenuzzo B, Miccoli MA, Miceli V, Protopapa C, Ramires PA. Comparative study of the in vitro interaction of two fibroblast cell lines with a polyalkyl-imide hydrogel. J Biomed Mater Res B Appl Biomater. 2009 Jan;88(1):197-205.
- E. Panzarini, P.A. Ramires, M.A. Miccoli, B. Tenuzzo , A. Scordari, L. Dini. (2006) “Differentiation of THP-1 and U937 cells in presence of synthetic hydrogels”. Caryologia, 59(4): 399-407.
- L. Dini, E. Panzarini, M.A. Miccoli, V. Miceli, C. Protopapa, P.A. Ramires (2005) “In vitro study of the interaction of polyalkilimide and polyvinyl alcohol hydrogels with cells”. Tissue and cell, 37: 479-487.
- P.A Ramires., M.A. Miccoli, E. Panzarini, L. Dini, C. Protopapa. (2005) “In vitro and in vivo biocompatibility evaluation of a polyalkilimide hydrogel for soft tissue augmentation”. Journal of Biomedical Material Research. Part B: Applied Biomaterials, Vol. 72B, Issue 2: 230-238.
- B.Tenuzzo, P. Pagliara, P. Tarantino, L. Dini Morphology and cytochemistry of dissociated cells of Petrosia ficiformis (Porifera) It. J. Zoology 74(4) 331-340(2007)
- Oluwole B. Akinola, Ezekiel A. Caxcton-Martins, L. Dini Chronic Treatment with Ethanolic Extract of the Leaves of Azadirachta indica Ameliorates Lesions of Pancreatic Islets in Streptozotocin Diabetes Int. J. Morphol. 28 (1): 291-302 (2010)
- O. B. Akinola, O.O. Dosumu, O.S. Akinola, L.Zatta, L. Dini, Ezekiel A. Caxcton-Martins Azadirachta indica leaf extract ameliorates hypergluycemia and hepatic glycogenosis in streptozotocin-induced diabetic wistar rats Int. J. Phytomedicine 2: 320-331 (2010)
- Oluwole B. Akinola, L. Zatta, Olufunke O. Dosumu, Oluwafunmike S. Akinola, Akinlolu A. Adelaja, L. Dini, E.A. Caxton-Martins Intestinal lesions of streptozotocin-induced diabetes and the effects of Azadirachta indica treatment. Pharmacologyonline 3: 872-881 (2009) IF1,833
- O. B. Akinola, O.O. Dosunmu, L.Dini , Ajayi S. Proteinaceous diet inhibits Gossypol-Induced Spermatotoxicity Europ.J.Histochem. 50 (3): 205-208 (2006)
- Bernardetta A. Tenuzzo, Nicola Zaccarelli and Luciana Dini The reproductive cycle in the commercial sea urchin Paracentrotus lividus from Ionian sea in press
- D. Privitera1, M.G. Aluigi2, T. Atack3, S. Carboni4, M. Chiantore1*, R. Co5, L. Dini6, C. Falugi2, M. Hausovic7, D. Helman8, A.D. Hughes9, M.S. Kelly9, V. Kozul10, H. Rosenfeld11, M. Shpigel11, B. Tenuzzo6, S. Tomsic10, J. Treasurer3, J. Vignier3 Optimization of an integrated system for sea urchin rearing and commercialization Fish Farmer Magazine September -October 2009
BREVETTI
CONSULENZE
- Servizi di analisi chimiche e citotossico logiche
- Servizi di consulenza per aziende che si occupano di cosmesi e prodotti parafarmaceutici finalizzati allo sviluppo di nuovo prodotti di origine naturale
- Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni: Tutti quelli in qualche modo affini a quelli citati
DOVE SIAMO
-
Responsabile
proff.ssa Luciana Dini
- 0832298614
- luciana.dini@unisalento.it
Data ultimo aggiornamento: 23.12.2015