unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Ecologia del Paesaggio
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
- Edificio A/piano terra/semipiano sx, Centro Ecotekne, via prov.le Monteroni – 73100 Lecce
- Tel.: 0832-298886, 0832-298896, 0832-298693
- EMail: giovanni.zurlini@unisalento.it, irene.petrosillo@unisalento.it, teodoro.semeraro@unisalento.it
ATTREZZATURE
- n.1 plotter
- n.3 workstations
- n.2 personal computer
- n.4 stampanti
LINEE DI RICERCA
Linea di ricerca | Responsabile | Parole chiave | SSD |
Dinamiche territoriali dei sistemi socio-ecologici L'identificazione e la comprensione delle modalità e dei meccanismi di trasformazione dei paesaggi risulta centrale per una pianificazione e gestione territoriale capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo. Attraverso l'integrazione delle tecnologie dei Geographic Information Systems (GIS), del Remote Sensing e dell'approccio analitico di tipo sistemico al paesaggio l'attività di ricerca si centra sull'analisi delle dinamiche territoriali storiche e recenti. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | GIS, Remote Sensing, Landscape change, Ciclo adattativo, Scale spazio-temporali, Disturbo | BIO/07 |
Valutazione dei Servizi Ecosistemici I sistemi naturali e seminaturali forniscono gratuitamente attraverso i processi e le funzioni ecologiche, un’ampia gamma di beni e servizi essenziali a sostenere il benessere e la qualità della vita degli individui. Le attività antropiche stanno alterando la capacità degli ecosistemi di fornire questa ampia gamma di beni e servizi, per cui risulta necessario identificare e monitorare i servizi ecosistemici sia a livello locale che planetario, incorporare il loro valore economico nei processi decisionali ed identificare le complesse relazioni tra uomo e ambiente e dei servizi ad esse associati, riconoscendone in primo luogo il carattere dinamico. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Sistemi socio-ecologici, Capitale naturale, Capitale sociale, Benessere | BIO/07 |
Environmental security (socio-ecological landscape risk analysis). Nell’ottica di un approccio sistemico alla sostenibilità territoriale, la dinamica storica recente dei sistemi socio – ecologici di paesaggio viene approfondita in rapporto all’uso dei beni e dei servizi erogati dai sistemi naturali ed ai rischi che possono emergere considerando i conflitti economici, sociali ed ambientali derivanti dal loro uso multiplo attraverso valutazioni sia oggettive che soggettive dei rischi, nonché la concordanza delle valutazioni stesse, nel contesto di una gerarchia delle decisioni e di eventi che si realizza a scale multiple. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Valutazione oggettiva, Percezione, Rischio, Gestione adattativa | BIO/07 |
Network ecologici multiscalari spazialmente espliciti La conservazione e valorizzazione nell’ottica della sostenibilità territoriale della biodiversità è al centro dello sviluppo di modelli di reti ecologiche per l’integrazione dei processi di gestione territoriale con le politiche di conservazione del territorio per il potenziamento delle rete di aree naturali (Parchi Regionali e SIC). I modelli di rete nascono da valutazioni a diverse scale spazio-temporali delle dinamiche territoriali e del disturbo (ad esempio conversioni di uso del suolo, incendi e pratiche agricole) con i pattern di distribuzione dei target del network (ad esempio l’avifauna migratoria, ed emergenze floristiche) e delle loro esigenze (suitability). | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Reti ecologiche, Core area, Buffers, Politiche di conservazione | BIO/07 |
Valutazione della sostenibilità del turismo Il turismo è riconosciuto essere la causa di numerose pressioni sull’ambiente ma è allo stesso tempo una fonte di reddito per il territorio rappresentando in alcuni casi uno dei principali settori produttivi. Quando si parla di turismo però è necessario non solo indagare le possibili pressioni che esso produce, in termini di consumi idrici, produzione di rifiuti ecc., ma anche analizzare le tipologie di turismo e le differenti capacità territoriali. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Fragilità, Pressioni, Servizi Ecosistemici ricreativi, Strategie di pianificazione territoriale | BIO/07 |
Valutazione delle politiche energetiche e tecnologie. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, la promozione dell’efficienza energetica e dei trasporti sostenibili rappresentano le principali strategie d’azione intraprese al fine di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di gas serra. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Cambiamenti climatici, Pianificazione energetica sostenibile | BIO/07 |
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tema centrale di ogni strumento di programmazione e pianificazione territoriale e di settore è la necessità di valutare e prevedere la sostenibilità ambientale delle scelte operate. La VAS è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo al fine di verificare la rispondenza del piano o programma con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e si configura come un processo complesso, partecipativo ed interattivo che segue ed accompagna sia la redazione del piano, la fase di applicazione che il suo monitoraggio. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Sostenibilità, Indicatori, Monitoraggio, Partecipazione | BIO/07 |
Certificazioni ambientali e Registrazione EMAS La certificazione ambientale è uno strumento volontario di autocontrollo e responsabilizzazione adottabile da organizzazioni che intendano perseguire un miglioramento continuo delle proprie performance ambientali. La norma più diffusa a livello internazionale è lo standard UNI EN ISO 14001, mentre a livello europeo vige il regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009). Entrambi prevedono l'implementazione di sistemi di gestione ambientale (SGA), la conseguente certificazione da parte di un soggetto terzo e successive verifiche periodiche. L'organizzazione ottiene così non solo l'ottimizzazione del proprio sistema produttivo e la riduzione di diseconomie, ma anche un miglioramento della propria immagine all'esterno. | Prof. Giovanni Zurlini Prof.ssa Irene Petrosillo | Sistema di gestione Ambientale, Indicatori chiave, Programma ambientale | BIO/07 |
ATTIVITÀ / FINALITÀ
- Il Laboratorio di Ecologia del Paesaggio, per rispondere alle sfide emergenti della sostenibilità, applica un approccio integrato ed interdisciplinare per l’analisi dei Sistemi Socio-Ecologici, considerando tali sistemi come l’integrazione spazialmente esplicita delle scale politiche, sociali ed ecologiche del territorio. Nello sviluppo delle linee di ricerche il team del Laboratorio si avvale di Sistemi di monitoraggio ambientale, Sistemi Informativi Geografici (GIS), analisi da remoto attraverso l’utilizzo di foto aeree ed immagini satellitari, modellazione dei processi di disturbo naturale ed antropico.
TERZA MISSIONE
PERSONE
- Prof. Giovanni Zurlini (Professore Ordinario)
- Prof.ssa Irene Petrosillo (Professore Associato)
- Dr. Teodoro Semeraro (Responsabile Tecnico)
- Dr. Roberta Aretano (Assegnista di ricerca)
- Dr. Maria Rita Pasimeni (Assegnista di ricerca)
COLLABORAZIONI ESTERNE
- Potsdam Institute for Climate Impact Research (Dr. N. Marwan);
- Institute of Ecology of University of Kiel, Germany (Prof. Felix Muller);
- US Geological Service, in Reston, Washington, USA (Dr. K.B. Jones);
- Environmental Protection Agency, Landscape Ecology branch, Las Vegas, Nevada, USA (Dr. W.G. Kepner);
- US Dept. of Agriculture, Forest Health Monitoring, US Forest Service, Research Triangle Park, North Carolina, USA (Dr. K.H. Riitters);
- Center for Environmental and Ecological Statistics of the Pennsylvania State University, Pennsylvania, USA (Prof. G.P. Patil).
- University of Applied Sciences; Institute for Applied Research, Nürtingen, Germany (Prof. R. Lenz);
- Water Use and Reuse research group, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), Canberra, Australia (Dr. J. Walker).
- North Carolina State University, Raleigh, North Carolina, USA (Dr. K.H. Riitters);
- Institute for Sustainable Solutions, Portland State University, Portland, Oregon, USA (Prof. R. Costanza)
- Land Use Department of University of Smolensk, Smolensk, Russia, (Prof. V. Rudsky)
- Department of Geography and History, University of Eastern Finland, Joensuu, Finland (Dr. T. Kumpula)
- Bulgarian Academy of Sciences, Institute of Geography, Sofia, Bulgaria (Dr. M. Nikolova, Dr. S. Nedkov)
FORMAZIONE
- Insegnamento di Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici (8 CFU) nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
- Insegnamento di Ecologia applicata alla Pianificazione (6 CFU) nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
- Insegnamento di VIA VAS e Registrazione EMAS (6 CFU) nel Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali
- Insegnamento di Ecologia (5 CFU) nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
PROGETTI
- 2004: Progetto di ricerca nazionale. Realizzazione di un sistema informativo per la gestione della Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto (Brindisi).
- 2005: Progetto di ricerca provinciale. Reti Ecologiche della provincia di Lecce.
- 2005: Progetto di ricerca nazionale. Realizzazione di un sistema di conoscenze a supporto dell’analisi ambientale per la certificazione EMAS dell’AMP di Torre Guaceto (Brindisi).
- 2004-2005: Progetto di ricerca nazionale PRIN. Stima dell'eterogeneità e della frammentazione spaziale in ecosistemi reali alle diverse scale mediante indici vegetazionali ricavati da immagini multi- ed iperspettrali da aereo e da satellite, definizione delle relazioni spaziali multiscalari tra attività fotosintetica e decompositiva con l'utilizzo di dati al suolo, analisi del decadimento informativo dell'eterogeneità e delle funzioni ecosistemiche attraverso diversi livelli di risoluzione scalare.
- 2006: Progetto di ricerca internazionale INTERREG II Italia – Grecia "MIGORIAP- Realizzazione di un sistema informativo per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in Puglia".
- 2006: Progetto di ricerca provinciale. Percorsi storico-naturalistici nel paesaggio salentino tra realtà e multimedialità.
- 2006: Progetto di ricerca provinciale. Progetto pilota per l’applicazione di Sistemi di Gestione Ambientale ai porti turistici della Provincia di Lecce.
- 2007-2008: Progetto di ricerca internazionale INTERREG III A Grecia – Italia “GOW - Water Governance”.
- 2007-2008: Progetto di ricerca internazionale INTERREG III A Grecia - Italia “SEALINK del nodo intermodale Brindisi-Corfù-Igumenitsa.
- 2007-2008: Progetto di ricerca nazionale PRIN. Analisi del disturbo ecologico e delle dinamiche paesaggistiche di contesto a scale multiple nei sistemi lagunari.
- 2011-2013: Progetto di ricerca internazionale European Territorial Cooperation Progetto “NAT-PRO” Strategic plans for restoration, protection & eco tourism promotion in Natura 2000 sites which devastated by natural disasters.
- 2012-2014: Progetto di ricerca nazionale “NET-ECO” NETwork delle competenze per il monitoraggio dei siti contaminati ed il trasferimento di tecnologie ECOsostenibili.
- 2012-2015: Progetto di ricerca internazionale “TEMPUS–NORIA” NORIA Strengthening Innovation Strategy and Improving the Technology Transfer in the Water Technology Sector of Marocco.
- 2013-2015: Progetto di ricerca nazionale “DiCeT – IN MOTO” LivingLab Di Cultura e Tecnologia INformation and MObility for TOurism.
- 2013-2015: Progetto di ricerca nazionale “HSEPGEST” Gestione di Salute, Sicurezza, Qualità e Protezione Ambientale nei processi aziendali”.
PUBBLICAZIONI
- SEMERARO T., MASTROLEO G., ARETANO R., FACCHINETTI G., ZURLINI G., PETROSILLO I., (2016). GIS Fuzzy Expert System for the assessment of ecosystems vulnerability to fire in managing Mediterranean natural protected areas. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, 168, 94-103. ISSN: 0301-4797.
- ZURLINI G., LI B.-L., ZACCARELLI N., PETROSILLO I., (2015). Spectral entropy, ecological resilience, and adaptive capacity for understanding, evaluating and managing ecosystem stability and change. GLOBAL CHANGE BIOLOGY, vol. 21(4), pp. 1377-1378. ISSN: 1365-2486.
- ZURLINI G., PETROSILLO I., BOZSIK A., CLOUD J., ARETANO R., LINCOLN N.K., (2015). Sustainable landscape development and value rigidity: the Pirsig‘s monkey trap. LANDSCAPE ONLINE, vol. 40, pp. 1-19. ISSN: 1865-1542
- SEMERARO T., GIANNUZZI C., BECCARISI L., ARETANO R., DE MARCO A., PASIMENI M. R., ZURLINI G., PETROSILLO I., (2015). A constructed treatment wetland as an opportunity to enhance biodiversity and ecosystem services. ECOLOGICAL ENGINEERING, 82, 517-526. ISSN: 0925-8574
- ARETANO R., SEMERARO T., PETROSILLO I., DE MARCO A., PASIMENI M.R., ZURLINI G., (2015). Mapping ecological vulnerability to fire for effective conservation management of natural protected areas. ECOLOGICAL MODELLING, vol. 295, pp.163-175. ISSN: 0304-3800.
- DE MARCO A., PETROSILLO I., SEMERARO T., PASIMENI M.R., ARETANO R., ZURLINI G., (2014). The contribution of Utility-Scale Solar Energy to the global climate regulation and its effects on local ecosystem services. GLOBAL ECOLOGY AND CONSERVATION, vol. 2, pp. 324-337. ISSN: 2351-9894.
- ZURLINI G., PETROSILLO I., ARETANO R., CASTORINI I., D’ARPA S., DE MARCO A., PASIMENI M.R., SEMERARO T., ZACCARELLI N., (2014). Key fundamental aspects for mapping and assessing ecosystem services: predictability of ecosystem service providers at scales from local to global. ANNALI DI BOTANICA, vol. 4, pp. 53-63. ISSN: 2239-3129.
- ZURLINI G., JONES K.B., RIITTERS K.H., LI B.-L., PETROSILLO I., (2014). Early warning signals of regime shifts from cross-scale connectivity of land-cover patterns. ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 45, pp. 549-560. ISSN: 1470-160X.
- PASIMENI M.R., PETROSILLO I., ARETANO R., SEMERARO T., DE MARCO A., ZACCARELLI N., ZURLINI G., (2014). Scales, strategies and actions for effective energy planning: A review. ENERGY POLICY, vol. 65, pp. 165-174. ISSN: 0301-4215.
- PETROSILLO I., COSTANZA R., ARETANO R., ZACCARELLI N., ZURLINI G., (2013). The use of subjective indicators to assess how natural and social capital support residents’ quality of life in a small volcanic island. ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 24, pp. 609-620. ISSN: 1470-160X.
- ZURLINI G., PETROSILLO I., JONES K.B., LI B.-L., RIITTERS K.H., MEDAGLI P., MARCHIORI S., ZACCARELLI N., (2013). Towards the planning and design of disturbance patterns across scales to counter biological invasions. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 28, pp. 192-203. ISSN: 0301-4797.
- JONES K.B., ZURLINI G., KIENAST F., PETROSILLO I., EDWARDS T., WADE T.G., LI B.-L., ZACCARELLI N., (2013). Informing landscape planning and design for sustaining ecosystem services from existing spatial patterns and knowledge. LANDSCAPE ECOLOGY, vol. 28(6), pp. 1175 – 1192. ISSN: 1572-9761.
- ZURLINI G., PETROSILLO I., JONES K.B., ZACCARELLI N., (2013). Highlighting order and disorder in social-ecological landscapes to foster adaptive capacity and sustainability. LANDSCAPE ECOLOGY, vol. 28(6), pp. 1161 – 1173. ISSN: 1572-9761.
- PETROSILLO I., SEMERARO T., ZACCARELLI N., ARETANO R., ZURLINI G., (2013). The possible combined effects of land-use changes and climate conditions on the spatial–temporal patterns of primary production in a natural protected area. ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 29, pp. 367-375. ISSN: 1470-160X.
- ARETANO R., PETROSILLO I., ZACCARELLI N., SEMERARO T., ZURLINI G., (2013). People perception of landscape change effects on ecosystem services in small Mediterranean islands: A combination of subjective and objective assessments. LANDSCAPE AND URBAN PLANNING, vol. 112, pp. 63-73. ISSN: 0169-2046.
- ZACCARELLI N., LI B.-L., PETROSILLO I., ZURLINI G., (2013). Order and disorder in ecological time-series: Introducing normalized spectral entropy. ECOLOGICAL INDICATORS, vol 28, pp 22-30. ISSN: 1470-160X.
- BOTTA S., COMOGLIO C., PETROSILLO I., (2013). Implementing the environmental and social policies of a municipality through an integrated management system: theoretical framework and case study. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PLANNING AND MANAGEMENT, 56(7), 1073-1095. ISSN: 0964-0568
- Petrosillo I., De Marco A., Botta S., Comoglio C., (2012). EMAS in local authorities: suitable indicators in adopting environmental management systems. Ecological Indicators, 13, 263–274. ISSN: 1470-160X.
- PASIMENI M.R., DE MARCO A., PETROSILLO I., ARETANO R., SEMERARO T., ZACCARELLI N., ZURLINI G., (2012). New perspectives and approaches in social-ecological landscape evaluation. PLURIMONDI, vol. 5(10), pp. 111-121. ISSN: 2420-921X.
- ZUBARYEVA A., ZACCARELLI N., DEL GIUDICE C., ZURLINI G. (2012). Spatially explicit assessment of local biomass availability for distributed biogas production via anaerobic co-digestion – Mediterranean case study. RENEWABLE ENERGY, vol. 39, pp. 261-270. ISSN: 0960-1481.
- DE GROOT R., COSTANZA R., VAN DEN BROECK D., ARONSON J., BURKHARD B., GOMEZ-BAGGETHUN E., HAINES-YOUNG R., KUBISZEWSKI I., MÜLLER F., PETROSILLO I., POTSCHIN M., VAN DER PLOEG S., ZURLINI G., (2011). A Global Partnership for Ecosystem Services. SOLUTIONS, vol. 2, pp. 42-43.
- PETROSILLO I., ZACCARELLI N., ZURLINI G. (2010). Multiscale vulnerability of natural capital. ECOLOGICAL COMPLEXITY, vol. 7, pp. 359–367. ISSN: 1476-945X.
- PETROSILLO I., VASSALLO P., VALENTE D., MENSA J.A., FABIANO M., ZURLINI G. (2010). Mapping the environmental risk of a tourist harbor in order to foster environmental security: Objective vs. subjective assessments. MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 60, pp 1051–1058. ISSN: 0025-326X.
- PETROSILLO I., SEMERARO T., ZURLINI G. (2010). Detecting the “conservation effect” on the maintenance of natural capital flow in different natural parks. ECOLOGICAL ECONOMICS vol. 69, pp. 115-123. ISSN: 0921-8009.
- LACITIGNOLA D., PETROSILLO I., CATALDI M., ZURLINI G. (2010). Time-dependent regimes of a tourism-based social-ecological system: Period-doubling route to chaos. ECOLOGICAL COMPLEXITY, vol. 7, pp. 44-54. ISSN: 1476-945X.
- BURKHARD B., PETROSILLO I., COSTANZA R., (2010). Ecosystem services – Bridging ecology, economy and social sciences. ECOLOGICAL COMPLEXITY, 7(3), 257-259. ISSN: 1476-945X.
- PETROSILLO I., ZACCARELLI N., VALENTE D., ZURLINI G. (2009). Managing tourist harbours: Are managers aware of real environmental risks? MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 58, pp. 1454–1461. ISSN: 0025-326X.
- PETROSILLO I., ZACCARELLI N., SEMERARO T., ZURLINI G. (2009). The effectiveness of different conservation policies on the security of natural capital. LANDSCAPE AND URBAN PLANNING, vol. 89, pp. 49–56. ISSN: 0169-2046.
- ZACCARELLI N., PETROSILLO I., ZURLINI G., RIITTERS K. H. (2008). Source/sink patterns of disturbance and cross-scale effects in a panarchy of social-ecological landscapes. ECOLOGY & SOCIETY, vol.13(1): 26. [online] URL: http://www.ecologyandsociety.org/vol13/iss1/art26. ISSN: 1708-3087.
- ZURLINI G., GIRARDIN P., (2008). Editorial: Introducing the special issue on Ecological indicators at multiple scales. ECOLOGICAL INDICATORS. vol. 8(6), pp. 781-782. ISSN: 1470-160X.
- ZACCARELLI N., RIITTERS K. H., PETROSILLO I., ZURLINI G. (2008). Indicating Disturbance Content And Context For Preserved Areas. ECOLOGICAL INDICATORS.vol 8(6), pp 841-853. ISSN: 1470-160X.
- LACITIGNOLA D., PETROSILLO I., CATALDI M., ZURLINI G. (2007). Modelling socio-ecological tourism-based systems for sustainability. ECOLOGICAL MODELLING. vol. 206, pp. 191-204. ISSN: 0304-3800.
- PETROSILLO I., ZURLINI G., CORLIANO’ E., ZACCARELLI N., DADAMO M. (2007). Tourist perception of recreational experience quality in a marine protected area. LANDSCAPE AND URBAN PLANNING. vol. 79, pp. 29-37. ISSN: 0169-2046.
- ZURLINI G., RIITTERS K.H., ZACCARELLI N., PETROSILLO I. (2007). Patterns of disturbance at multiple scales in real and simulated landscapes. LANDSCAPE ECOLOGY. vol. 22, pp. 705-721. ISSN: 1572-9761.
- PETROSILLO I., ZURLINI G., GRATO E., ZACCARELLI N. (2006). Indicating fragility of socio-ecological tourism-based systems. ECOLOGICAL INDICATORS. vol. 6, pp. 104-113. ISSN: 1470-160X.
- SABETTA L., N. ZACCARELLI, G. MANCINELLI, S. MANDRONE, R. SALVATORI, L. COSTANTINI, ZURLINI G., L. ROSSI. (2006). Mapping litter decomposition by remote-detected indicators. ANNALS OF GEOPHYSICS. vol. 49, pp. 219-226. ISSN: 1593-5213.
- ZURLINI G., ZACCARELLI N., PETROSILLO I. (2006). Indicating retrospective resilience of multi-scale patterns of real habitats in a landscape. ECOLOGICAL INDICATORS. vol. 6, pp. 184-204. ISSN: 1470-160X.
- ZURLINI G., RIITTERS K., ZACCARELLI N., PETROSILLO I., JONES B.K., ROSSI L. (2006). Disturbance patterns in a socio-ecological system at multiple scales. ECOLOGICAL COMPLEXITY. vol. 3, pp. 119-128. ISSN: 1476-945X.
- JONES K.B., WALKER J., ZACCARELLI N., KEPNER W.G., ZURLINI G. (2005). Towards a core data set for landscape assessments. ECOSYS. vol. 11, pp. 48-65. ISSN: 0940-7782.
- PETROSILLO I., CATALDI M., ZURLINI G. (2005). Fragility estimates of seasonal tourism-based socio-ecological systems. ECOSYS. vol. 11, pp. 107-121. ISSN: 0940-7782.
- PETROSILLO I., ZURLINI G., KEPNER W., MUELLER F. (2005). Editorial: Linkages among landscape assessment, quality of life and environmental security. ECOSYS. vol. 11, pp. 1-4. ISSN: 0940-7782.
- ZURLINI G., RIITTERS K.H., ZACCARELLI N., PETROSILLO I. (2005). A landscape perspective for socio-ecological systems adaptability: landscape disturbance patterns at multiple scales. ECOSYS. vol. 11, pp. 32-47. ISSN: 0940-7782.
- ZURLINI G., ZACCARELLI N., PETROSILLO I. (2004). Implementing an integrated framework for ecological risk assessment at the landscape level. ECOSYS. vol. 42, pp. 4-15 ISSN: 0940-7782.
BREVETTI
- Brevetto nazionale dal titolo “Procedura per l’analisi delle trasformazioni territoriali” n. MI2006A001164;
- Brevetto internazionale dal titolo “Method for the evaluation of land conservation” n. 13425046.3.
CONSULENZE
- Il gruppo del Laboratorio di Ecologia del Paesaggio svolge inoltre attività di consulenza sull'iter di certificazione/registrazione ambientale, sulla redazione di Rapporti Ambientali nell'ambito della Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione d'Incidenza Ambientale di Piani e Programmi territoriali, sull'applicazione delle tecnologie GIS, del telerilevamento da satellite e delle tecnologie dell’ICT nell'ambito della pianificazione e gestione sostenibile del territorio.
DOVE SIAMO
- Edificio A/piano terra/semipiano sx, Centro Ecotekne, via prov.le Monteroni – 73100 Lecce
-
Resposnabile
prof. Giovanni Zurlini
- 0832298886
- giovanni.zurlini@unisale..
-
prof.ssa Irene Petrosillo
- 0832298896
- irene.petrosillo@unisale..
-
dott. Teodoro Semeraro
- 0832298693
- teodoro.semeraro@unisale..
Data ultimo aggiornamento: 22.12.2015