unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Nanotecnologie Chimiche
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
- giuseppe.ciccarella@unisalento.it
- Mobile: +393315319131
ATTREZZATURE
ANALISI ORGANICA SPETTRALE
- SPETTROMETRIA DI MASSA
- Gascromatografo con detector di massa a singolo quadrupolo Agilent Mod. 7820 A GC.
- Sistema HPLC Agilent 1200 con Termostato 1290 Infinity per la termostatazione dell’autocampionatore interfacciato ad uno spettrometro di massa Agilent 6540 UHD ACCURATE-MASS Q TOF LC/MS ibrido Quadrupolo - Tempo di Volo.
- SPETTROSCOPIA INFRAROSSA
- Spettrofotometro infrarosso a trasformata di Fourier Jasco Mod. FT/IR-6700 con detector MCT a banda stretta mod. MCT-6000N, cut-off a 750 cm-1, con specchio motorizzato e microscopio.
- SPETTROSCOPIA UV-Vis
- Spettrofotometro Cary 100 UV-Vis
- NMR/EPR
- NMR Bruker Avance DPX 400 MHz Bruker con probe multinucleare (1H, 19F e tutti i nuclei nell’intervallo 31P-15N).
- Electronic Paramagnetic Resonance Bruker EMXmicro 6/1
- CARATTERIZZAZIONE NANOMATERIALI
- Microscopio elettronico a trasmissione 120Kv modello JEOL JEM-1400 ST equipaggiato con modulo STEM e con sistema di microanalisi EDS Quantax-200.
- Sistema Dynamic, Static ed Electrophoretic Light Scattering per misure di dimensioni, pesi molecolari e potenziale zeta.
- Porosimetro ad Azoto per la misura dell'area Superficiale BET e della distribuzione delle dimensioni di micro e mesopori Autosorb iQ-MP Quantachrome Instruments.
- ICP-MS Thermo Fischer Scientific con la tecnologia con analizzatore Quadrupolare.
- Sistema di digestione assistita da microonde Modello Mars 5 plus.
- SPETTROSCOPIA DI IMPEDENZA ELETTROCHIMICA
- Potenziostato/Galvanostato Metrhom Autolab B. V. PGSTAT302N
- SINTESI ORGANICA / INORGANICA
- GLOVE BOX, Iteco Engineering, Modello SGS40.
- Reattore per sintesi assistita da microonde CEM Discover SP.
- BUCHI Mini Spray Dryer B-290.
LINEE DI RICERCA
Responsabile | Parola Chiave | SSD |
Dott.ssa Vergaro Viviana | Nanotecnologie per la salute dell’Uomo Sviluppo di nuovi sistemi smart per il drug delivery nella terapia tumorale. | CHIM/03 |
Dott. Andrea Ragusa | Nanotecnologie per la salute dell’Uomo Progettazione e sintesi di farmaci nanostrutturati per il trattamento della malattia di Parkinson. | CHIM/07 |
Dott.ssa Giuseppina Anna Corrente | Nanotecnologie per la salute dell’Uomo Sintesi di composti organici fluorescenti per bioimaging cellulare. Nanotecnologie per la salute dell’ambiente Sintesi di composti organici per celle solari sensibilizzate da colorante (Dye-Sensitized Solar Cell - DSSC) | CHIM/07 |
Dott.ssa Baldassarre Francesca | Nanotecnologie per la salute dell’ambiente Sviluppo e sperimentazione di nuove tecnologie per trattamenti fito-terapici nanotecnologici e diagnosi precoce dell’infezione da Xylella fastidiosa | CHIM/07 |
Dott.ssa Citti Cinzia | Nanotecnologie per la salute dell’ambiente Sviluppo e sperimentazione di nuove tecnologie per trattamenti fito-terapici nanotecnologici e diagnosi precoce dell’infezione da Xylella fastidiosa. | CHIM/07 |
| Nanotecnologie per l’industria Materiali nanostrutturati ad elevate prestazioni coibentanti. Sviluppo di protocolli diagnostici per determinare l’invecchiamento dei motori a combustione interna. | CHIM/07 |
ATTIVITÀ / FINALITÀ
L’attività di ricerca svolta nel laboratorio è di natura sperimentale con particolare riferimento alla sintesi ed all'analisi strumentale di nuovi materiali organici e inorganici per la sensoristica, il risparmio energetico, le energie rinnovabili, la nanomedicina e l'esame delle loro caratteristiche funzionali. Le sintesi riguardano o hanno riguardato varie classi di composti organici in particolare:
- ftalocianine e porfirine e loro applicazione come strati attivi in sensori optochimici di vapori di composti organici volatili;
- coloranti organici push-pull caratterizzati da architetture Donatore – Spaziatore p-coniugato – Accettore (in particolare D-p-A e D2-p-A) e loro applicazione come sensibilizzatori per celle solari DSSC;
- derivati organici fluorescenti per bioimaging cellulare;
- composti e materiali inorganici: nanocristalli di CdSe, CoPt3-Au, complessi di Platino;
- TiO2 per applicazioni come nanofillers per cementi refrattari silicoalluminati;
- nanoparticelle di CaCO3 per applicazioni come nanovettori di principi attivi nello sviluppo di farmaci antitumorali e agrofarmaci innovativi.
TERZA MISSIONE
PERSONE
- Prof. Ciccarella Giuseppe Ph.D.
- Dott.ssa Vergaro Viviana Ph.D.
- Dott. Andrea Ragusa, Ph.D.
- Dott.ssa Baldassarre Francesca Ph.D.
- Dott.ssa Citti Cinzia Ph.D.
- Giuseppina Anna Corrente (Dottoranda)
COLLABORAZIONI ESTERNE
- Prof. Lunxiang Yin, School of Chemistry, Dalian University of Technology, Dalian, P.R. China.
- Dr. Hua Xu, Tianjin University, Tianjin, P.R. China.
- Dr. Marco Sardiello, Ph.D. Assistant Professor, M&H Genetics Department, Baylor College of Medicine Jan and Dan Duncan Neurological Research Institute, Houston, TX (USA).
- Prof. Silvio Zaina, Universidad de Guanajuato, Department of Medical Sciences Division of Health Sciences, León Campus MEXICO.
- Prof. Michele Zoli, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Prof. Giuseppe Cannazza Dipartimento di Scienze della vita, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Prof. Stefano Sacchi, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Prof.ssa Samantha Pozzi, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia.
- Prof. Andrea Mele, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “ G. Natta”, Politecnico di Milano.
- Prof.ssa Marcella Trombetta, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- Dr. Marina Barba, Centro di ricerca per la patologia vegetale Centro per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.
- Prof. Stefania Tegli, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente (DISPAA), Università degli Studi di Firenze.
- Dott. Donato Boscia, Dott.ssa Maria Saponari, Dott. Angelo De Stradis, Dott. Federico La Notte, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR.
- Prof. Vito Nicola Savino, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.), Università degli Studi di bari “Aldo Moro”.
FORMAZIONE
PROGETTI
- 2010 Reti per il rafforzamento del potenziale tecnologico regionale della Regione Puglia (APQ - II Atto Integrativo; PO FESR 2007-2013, Asse I – Linea 1.2 – Azione 1.2.1 Laboratorio Regionale di Sintesi e Caratterizzazione di Nuovi Materiali Organici e Nanostrutturati per Elettronica, Fotonica e Tecnologie Avanzate (SINTESI). (Cod. n.20);
- 2012 PO FESR 2007-2013 - Regione Puglia Aiuti a sostegno dei partenariati regionali per l’innovazione NAno / MIcro STrutturazione nei materiali per l’Edilizia ed altri settori produttivi (NAMISTE). Cod. 2Y6DME5.
- 2012 PON, Avviso prot. n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 NAnoMAteriali per l'edilizia SosTEnibile (NAMASTE) prot. PON04a3_ CUP: B35I12000100005.00107.
- 2014 PON 254/Ric. Potenziamento del “CENTRO RICERCHE PER LA SALUTE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE” Cod. PONa3_00334. CUP: F81D110002100079
Coordinatore scientifico (01.07.14 – 31.07.2015). (Importo progetto 12.200.047,12 €).
- 2014 PRIN 2010-2011 (D.M. 1152/ric del 27/12/2011) Nanotecnologie molecolari per il rilascio controllato di farmaci / NANO Molecular tEchnologies for Drug delivery NANOMED prot. 2010FPTBSH, CUP: F81J12000380001.
- 2015 Avviso Aiuti a sostegno dei cluster tecnologici regionali, Regione Puglia, Progetto TAPASS - Tecnologie Abilitanti per Produzioni Agroalimentari Sicure e Sostenibili
- 2015 Azioni di contenimento dell’epidemia di Xylella fastidiosa in Italia – Ente erogatore del Finanziamento Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
PUBBLICAZIONI
(Ultimi 5 anni)
Nanotecnologie per la salute dell’Uomo
- C. Citti, U.M. Battisti, G. Cannazza, K. Jozwiak, N. Stasiak, G. Puja, F. Ravazzini, G. Ciccarella, D. Braghiroli, C. Parenti, L. Troisi, M. Zoli. 7-chloro-5-(furan-3-yl)-3-methyl-4H-benzo[e][1,2,4]thiadiazine 1,1-dioxide as positive allosteric modulator of AMPA receptor. The end of the unsaturated-inactive paradigm? ACS Chemical Neuroscience (DOI: 10.1021/acschemneuro.5b00257).
- V. Vergaro, P. Papadia, S. Leporatti, S. A. De Pascali, F. P. Fanizzi, G. Ciccarella. Synthesis of biocompatible polymeric nano-capsules based on calcium carbonate: a potential cisplatin delivery system. Journal of Inorganic Biochemistry (2015). (DOI:10.1016/j.jinorgbio.2015.10.014)
- F. Baldassarre, M. Cacciola, G. Ciccarella. A predictive model of iron oxide nanoparticles flocculation tuning Z-potential in aqueous environment for biological application. Journal of Nanoparticles Research (2015) 17:377, (DOI: 10.1007/s11051-015-3163-6)
- A. L. Capodilupo, V. Vergaro, E. Fabiano, Milena De Giorgi, F., Baldassarre, A. Cardone, A. Maggiore, V. Maiorano, D. Sanvitto, G. Gigli, G. Ciccarella. Design and synthesis of fluorenone-based dyes: two-photon excited fluorescent probes for imaging of Lysosomes and Mitochondria in living cells. Journal of Materials Chemistry B, (2015), 3, 3315-3323. (DOI: 10.1039/C4TB02116A).
- A. L. Capodilupo, V. Vergaro, F. Baldassarre, A. Cardone, G. A. Corrente, C. Carlucci, S. Leporatti, P. Papadia, G. Gigli and G. Ciccarella. Thiophene-based fluorescent probes with low cytotoxicity and high photostability for lysosomes in living cells. Biochimica et Biophysica Acta-General Subjects. (2015) 1850 385–392 (DOI: 10.1016/j.bbagen.2014.10.010).
Nanotecnologie per la salute dell’ambiente
- E. Filippo, C. Carlucci, A. L. Capodilupo, P. Perulli, F. Conciauro, G. A. Corrente, G. Gigli, G. Ciccarella. Facile preparation of TiO2-Polyvinyl alcohol hybrid nanoparticles with improved visible light photocatalytic activity. Applied Surface Science. (2015) 331 292-298 (DOI: 10.1016/j.apsusc.2014.12.112).
- A. L. Capodilupo, L. De Marco, E. Fabiano, R. Giannuzzi, A. Scrascia, C. Carlucci, G. A. Corrente, M. P. Cipolla, G. Gigli and G. Ciccarella. New organic dyes based on dibenzofulvene bridge for highly efficient dye–sensitized solar cells .Journal of Materials Chemistry A, 2, 14181-14188 (2014) (DOI: 10.1039/C4TA02161D ).
- A. Scrascia; L. De Marco; S. Laricchia; R. A. Picca; C. Carlucci; E. Fabiano; A. L. Capodilupo; F. Della Sala; G. Gigli; G. Ciccarella (2013). Fluorine-thiophene-substituted organic dyes for dye sensitized solar cells. Journal of Materials Chemistry A. Vol. 1 pp. 11909 – 11921. (DOI: 10.1039/c3ta10423k).
- S. Colella; M. Mazzeo; G. Melcarne; S. Carallo; G. Ciccarella; G. Gigli (2013). Spray coating fabrication of organic solar cells bypassing the limit of orthogonal solvents. Applied Physics Letters (ISSN:0003-6951) pp. 203307 - 203307-4 Vol. 102. (DOI: 10.1063/1.4807464)
- A. Scrascia, M. Pastore, L. Yin, R. A. Picca, M. Manca, Y.C. Guo, F. De Angelis, F. Della Sala, R. Cingolani, G. Gigli, G. Ciccarella (2011). Organic Dyes Containing A Triple Bond Spacer for Dye Sensitized Solar Cells: A Combined Experimental and Theoretical Investigation. Current Organic Chemistry pp. 3535 - 3543 Vol. 15. (DOI: 10.2174/138527211797374742).
Nanotecnologie per l’industria
- F. Conciauro, C. Carlucci, V. Vergaro, F. Baldassarre, R. D’Amato, G. Terranova, C. Lorusso, P. M. Congedo, B. F. Scremin and G. Ciccarella. Properties of nanocrystals-modified alluminosilicate bricks. Nanomaterials and Nanotechnology. (2015) 5, 8 ( DOI : 10.5772/60204).
- C. Lorusso, V. Vergaro, A. Monteduro, A. Saracino, G. Ciccarella, P. M. Congedo and B. F. Scremin. Characterization of Polyurethane Foam Added with Synthesized Acetic and Oleic-modified TiO2Nanocrystals. Nanomaterials and Nanotechnology. (2015) 5, 26. (DOI: 10.5772/61275).
- C. Carlucci, F. Conciauro, B. F. Scremin, A. G. Antico, M. Muscogiuri, T. Sibillano, C. Giannini, E. Filippo, C. Lorusso, P. M. Congedo and G. Ciccarella*. Properties of aluminosilicate refractories with synthesized boron-modified TiO2 nanocrystals. Nanomaterials and Nanotechnology. (2015) 5:8. (DOI: 10.5772/60204).
- C. Carlucci, H. Xu, B. F. Scremin, C. Giannini, D. Altamura, E. Carlino, V. Videtta, F. Conciauro, G. Gigli and G. Ciccarella. Selective Synthesis of TiO2 Nanocrystals with Morphology Control with the Microwave-Solvothermal Method, CrystEngComm, (2014), 16 (9), 1817 - 1824 (DOI:10.1039/C3CE41477A).
- C. Carlucci, H. Xu, B. F. Scremin, C. Giannini, T. Sibillano, E. Carlino, V. Videtta, G. Gigli, and G. Ciccarella. Controllable One-Pot Synthesis of Anatase TiO2 Nanorods with the Microwave-Solvothermal Method. Science of Advanced Materials, Vol. 6, pp. 1–8, (2014) (DOI:10.1166/sam.2014.1928).
BREVETTI
- Ciccarella Giuseppe, Vergaro Viviana, Leporatti Stefano. Sintesi di particelle di CaCO3 di dimensioni nanometriche, mediante spray dryer. European patent
- Giuseppe Ciccarella e Claudia Carlucci. Sintesi, mediante reazione alle microonde, sotto controllo di forma e dimensioni, di nanoparticelle di TiO2. European patent
- Zama, Isabella; Matteucci, Francesco; Martelli, Christian; Ciccarella, Giuseppe, Process for the preparation of titanium dioxide having nanometric dimensions and controlled shape, From PCT Int. Appl. (2011), WO 2011006659 A1 20110120.
- Ciccarella, Giuseppe; Cingolani, Roberto; De Marco, Luisa; Gigli, Giuseppe; Melcarne, Giovanna; Martina, Francesca; Matteucci, Francesco; Spadavecchia, Jolanda. Process for the preparation of titanium dioxide with nanometric dimensions and controlled shape. PCT Int. Appl. (2009), 28pp.
- CICCARELLA GIUSEPPE; MARTELLI CHRISTIAN; MATTEUCCI FRANCESCO; ZAMA ISABELLA . Processo per la preparazione di biossido di titanio con dimensioni nanometriche e forma controllata. Data deposito 16 luglio 2009 MI 2009A001269
- Ciccarella, Giuseppe; Cingolani, Roberto; Gigli, Giuseppe; Matteucci, Francesco, Spadavecchia, Jolanda; Tozzi, Andrea. Processo per la preparazione di dispersioni nanocristalline di biossido di titanio e controllo delle loro dimensioni e forma. Ital (2007) PATENT
- Cardellicchio, Cosimo; Ciccarella, Giuseppe; Naso, Francesco. Derivatives of 1-(a -aminobenzyl)-2-naphthol (Betti's base), processes for their preparation and their optical resolution, and their use as resolving agents and optically active ligands. Ital. (2000), 33 pp.
CONSULENZE
- Sorgenia Puglia Spa; monitoraggio delle acque di processo
- Provincia di Brindisi; per la sorveglianza ed analisi dell'inquinamento atmosferico nella zona industriale.
- Task force di esperti nazionali della Regione Puglia per la lotta contro il Complesso del disseccamento Rapido dell’Olivo.
DOVE SIAMO
-
Responsabile scientifico
prof. Giuseppe Ciccarella
- giuseppe.ciccarella@unis..
Data ultimo aggiornamento: 11.05.2016