unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Idrogeofisica e Stratigrafia per i rischi naturali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
- UNIVERSITÀ DEL SALENTO – COMPLESSO ECOTEKNE – EDIFICIO “M” - VIA PER MONTERONI – 73100 LECCE
- TEL. 0832/297089 – E-MAIL: SERGIO.NEGRI@UNISALENTO.IT
ATTREZZATURE
- SISMOGRAFO GEOMETRICS STRATAVIEW MODELLO: NIMBUS 1412 – 24 CANALI
- GEORADAR GSSI SIR SYSTEM 3000 CON ANTENNE DI VARIE FREQUENZE
- GEORESISTIVIMETRO IRIS INSTRUMENTS - MODELLO: SYSCAL R1 PLUS
- GRAVIMETRO LACOSTE & ROMBERG - MODELLO: D-168
- MULTIMETRO DIGITALE FLUKE 287 + ELETTRODI SDEO – PMS 9000, PER MISURE DI POTENZIALI SPONTANEI
- STAZIONE TOTALE NIKON – MODELLO: DTM-A5LG
- SONDA MULTIPARAMETRICA HYDROLAB – MODELLO: MINISONDE 4A (CON CAVO IMMERGIBILE 200 METRI)
- FREATIMETRO OTR – MODELLO: OG10
LINEE DI RICERCA
responsabile | Prof. Sergio Negri |
parole chiave | Idrogeofisica, idrogeologia, modelli di flusso acque sotterranee, acquiferi, prospezioni non distruttive, rischi naturali, rischio idrogeologico |
SSD | GEO/11, GEO/04, GEO/02 |
ATTIVITÀ / FINALITÀ
- Studio dei fenomeni che comportano situazioni di pericolosità e/o rischio nel territorio pugliese con metodi integrati geologi, geofisici e numerici.
I principali temi di ricerca in cui il laboratorio è attivo a livello nazionale ed internazionale sono: Caratterizzazione geofisica degli acquiferi; Rischio idrogeologico; Ricostruzione idrostratigrafica del sottosuolo; Monitoraggio delle acquee sotterranee per scopi idrogeologi; Elaborazione di modelli numerici di flusso delle acquee sotterranee; Prospezioni con tecniche geofisiche per la stima di parametri idrogeologici; Ricostruzione dell'evoluzione del paesaggio costiero pugliese in risposta alle variazioni del livello del mare, del clima e delle attività antropiche nel corso dell'Olocene; Studio dei fenomeni di erosione costiera, gli effetti di maremoti verificatisi in epoca storica sulla fascia costiera, i fenomeni di crollo e di alluvionamento legati all’evoluzione del paesaggio carsico
TERZA MISSIONE
PERSONE
- PROF. SERGIO LUIGI NEGRI (RESPONSABILE)
- PROF. PAOLO SANSO'
- PROF. TATIANA QUARTA
- DOTT. GEOL. STEFANO MARGIOTTA (COLLABORATORE ESTERNO)
- SIG. GIANDOMENICO FORTUZZI (PERSONALE TECNICO)
- SIG. MASSIMO LUGGERI (PERSONALE TECNICO)
COLLABORAZIONI ESTERNE
- Dipartimenti di Scienze della Terra dell’Università di Milano
FORMAZIONE
- Formazioni studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali
PROGETTI
- Attività di ricerca “Realizzazione di un modello di circolazione delle acque sotterranee attraverso l’uso del codice MODFLOW “, nell’ambito della caratterizzazione fisico – stratigrafica dell’acquifero superficiale di Brindisi (sito potenzialmente inquinato secondo il DM 471/99). Progetto Interreg Grecia-Italia 2000-2006, asse prioritario 003 misura 3.1 categoria di azioni d2 “GOW “(2007)
PUBBLICAZIONI
- Leucci, G., Negri, S., Carrozzo, M.T., Nuzzo, L., Use of Ground Penetrating Radar to Map Subsurface Moisture Variations in an Urban Area, Journal of Environmental and Engineering Geophysics (JEEG), Vol. 7 (2002), Issue 2, pp 69-77;
- Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., Geophysical and Geological Investigations in a Karstic Environment (Salice Salentino, Lecce, Italy), Journal of Environmental and Engineering Geophysics (JEEG), vol. 9 (2004), Issue 1, pp.25-34
- Margiotta S., Negri S., Geophysical and stratigraphical research into deep groundwater and intruding seawater in the mediterranean area (the Salento peninsula, Italy), Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS)(2005) 5: pp.127-136
- Leucci, G., Negri S., Use of ground penetrating radar to map subsurface archeological features in an urban area, Journal of Archaeological Science 33 (2006), pp.502-512
- Nuzzo, L., Leucci, G., Negri, S., GPR, VES and refraction seismic surveys in the karstic area “spedicaturo” near Nociglia (Lecce, Italy), Near Surface Geophysics,vol. 5(2007), n.1, pp. 67-76
- Margiotta, S., Negri, S. Stratigraphic and geophysical integrated methodologies for the interpretation of sulphur water formational environmental in Salento (Italy), International Journal of Coal Geology, 75(2008), pp.27-39
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Mazzone, F., Negri, S., Integrated geophysical and geological investigations applied to sedimentary rock mass characterization, Annals of Geophysics vol.51, n.1, 2008
- Margiotta S., Negri S., Parise M., Valloni R. Mapping the susceptibility to sinkholes in coastal areas, based on stratigraphy, geomorphology and geophysics, Natural Hazards (2012) vol. 62, pp. 657–676
- Mauro Giudici • Stefano Margiotta •Fiorella Mazzone • Sergio Negri • Chiara Vassena, Modelling hydrostratigraphy and groundwater flow of a fractured and karst aquifer in a Mediterranean basin (Salento peninsula, southeastern Italy), Environmental Earth Science (2012) vol. 67, pp.1891–1907
- Persico R., Negri S., Soldovieri F. and Pettinelli E., Pseudo 3D Imaging of Dielectric and Magnetic Anomalies from GPR Data, International Journal of Geophysics Vol. 2012, Article ID 512789, 5 pages
- De Filippis, G., Giudici, M., Margiotta, S., Mazzone, F., Negri, S., and C. Vassena, Numerical modeling of the groundwater flow in the fractured and karst aquifer of the Salento peninsula (Southern Italy). Acque sotterranee – Italian Journal of Groundwater (ISSN 1828-454X), AS04016, 17-28, DOI:10.7343/AS-016-013-0040, 2013
- De Filippis G., Giudici M., Margiotta S., Mazzone F., Negri S., Vassena C. Modellazione numerica del flusso idrico nell’acquifero fratturato e carsico della penisola Salentina (Sud Italia) Italian Journal of Groundwater, 2013, Vol. 2 pg.17-28 DOI 10.7343/AS-016-013-0040
- Proceeding di convegni scientifici internazionali:
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., Nuzzo, L., 2002, Preliminary geological and geophysical investigations on a complex karstic area, Proceedings dell’8° Meeting EEGS-ES, Aveiro (Portogallo) 8-12 Settembre 2002
- Nuzzo L., Leucci G., Negri S., 2004 GPR survey in the karstik area near Nociglia (Lecce, Italy). Proceedings Tenth International Conference on Ground Penetrating Radar, 21-24 June, 2004, Delft, The Netherlands, Cd-Rom;
- Nuzzo,L., Carrozzo, M.T., Leucci G., Negri, S., 2004, Geophysical Survey at an Archaeological Karstic Cave near Parabita, Lecce, Italy, Proceedings 6th EAGE Conference & Exhibition, Paris, France 7 - 10 June 2004, CD-Rom
- Carrozzo M.T., Leucci G., Negri S., 2006, Geophysical survey to study the subsidence phenomenon in urban areas. Proceedings del 3° International Conference of Applied Geophysics for Engineering; Messina 11-15 Ottobre 2006;
- Persico R., Negri S., Soldovieri F., PettinelliE., Dielectric and Magnetic Anomaly Imaging from GPR Data. Proceedings XIII International Conference on Ground Penetrating Radar, 21-25 June, 2010, Lecce, Italy, Cd-Rom
- Giudici M., Margiotta S., Mazzone F., Negri S., Vassena C., De Filippis G. Modelling groundwater flow based on a 3d hydrostratigraphic reconstruction of the carbonatic aquifer system of salento (puglia, southern italy. Proceedings7th EUREGEO - EUropean congress on REgional GEOscientific cartography and Information systems,12-15 June, 2012, Bologna, Italy, Volume 1, pp.448-449
- Pubblicazioni su riviste a diffusione nazionale:
- Carrozzo M.T., Arcuti S., Basile V, Margiotta C., Piro S., Negri S., Quarta T., Rosso F. Metodi geofisici per lo studio del carsismo:indagini nella zona di Porto Badisco-Otranto(LE), Thalassia Salentina 1999 supplemento n.23, p.21-34;
- Carrozzo M.T., Basile V., Federico A., Negri S., Nuzzo L. Indagini geofisiche nel centro storico del comune di Nardò. Thalassia Salentina 1999 supplemento n.23, p. 219-230;
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., Nuzzo, L., Applicazione della metodologia GPR per la soluzione di problemi stratigrafici. Bollettino Geofisico Anno XXIII, Vol 1-2 Gen-Giu 2000, pp 5-16;
- Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., Un contributo per la definizione dei rapporti geometrici tra due unità Oligo-Mioceniche del Salento Leccese(Puglia, Italia) mediante indagini geofisiche con georadar. Bollettino della Società Geologica Italiana, III fascicolo 2000, pp 703-714;
- Leucci, G., Negri, S., Nuzzo, L., Carrozzo, M.T., Indagini geofisiche con georadar nel centro storico del comune di Mesagne (Brindisi, Puglia), Bollettino Geofisico, a. XXV, n. 3-4, luglio-dicembre 2002, pp 7-28;
- Carrozzo, M.T., Delle Rose, M., Federico, A., Leucci, G., Marras, V., Negri, S., Nuzzo, L., Osservazioni geologiche e indagini geofisiche sul carsismo della costa neretina, Thalassia Salentina, supplemento n. 26(2003), pp 3-10;
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., Nuzzo, L., Valutazione del grado di carsificazione di un’area a nord-ovest di Lecce mediante indagini integrate geologiche e geofisiche, Thalassia Salentina, supplemento n. 26(2003), pp 191-200;
- Carrozzo, M.T., Delle Rose, M., De Marco, M., Federico, A., Forte, F., Margiotta, S., Negri, S., Pennetta, L., Simeone, V., Pericolosità ambientale di allagamento nel Salento leccese, italian Journal of Engineering Geology and Enviromental (serie AIGA), 2-1(2003) pp.77-85
- Mazzone, F., Negri, S., Margotta, S., Leucci, G., Indagini geofisiche e rilievi geologici per scopi idrogeologici in un’area ad est di Lecce, Thalassia Salentina, supplemento n.29 (2006), pp 245-263
- Margiotta S., Mazzone F., Negri S., Stratigraphic revision of Brindisi-Taranto plain: hydrogeological implications., Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XC (2010), pp. 165-180
- Abstracts di convegni scientifici internazionali:
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Negri, S., Nuzzo, L., 2003, Detection of cave using ground penetrating radar, Proceedings del 23rd EARSeL Symposium, Technical Session 8, Gent (Belgio) 2-5 Giugno 2003;
- Carrozzo, M.T., Leucci , G., Negri , S., Nuzzo, L., 2003, Geophysical investigations at the paleolitic site grotta delle veneri near parabita (Lecce, Italy), Proceedings del Convegno della European Geophysical Society, Nice (Francia) 8-12 Aprile 2003, Geophysical Research Abstracts, Vol. 5, 12489;
- |Margiotta S., Negri S., Mazzone F., High resolution integrated geological and geophysical surveys for the detection of cavities in coastal karst areas. European Geosciences Union General Assembly, Vienna, 22-27 April 2012, Session: Sinkholes: from susceptibility to risk evaluation and mapping – Posters2 –
- 2Margiotta S., Negri S., Parise M., Integration of geological, geomorphological and geophysical methods in the study of sinkholes, European Geosciences Union General Assembly, Vienna, 22-27 April 2012, Session: Sinkholes: from susceptibility to risk evaluation and mapping – Posters 2 April 2012
- Atti di convegni scientifici nazionali:
- Carrozzo M.T., Delle Rose M., Federico A., Negri S., Quarta T . Individuazione con georadar di cavità carsiche nella zona di Nociglia (Le), Atti del XV convegno del GNGTS, Roma 1996, p.35-40;
- Di Paola, M., Negri, S., 2003, Applicazione di tomografia elettrica e polarizzazione indotta per la caratterizzazione dello stato di una discarica in esercizio; atti del XXII Convegno GNGTS, Roma 18, 19, 20 Nov 2003 (CD-Rom);
- Leucci, G., Negri, S., Carrozzo, M.T., 2003, Indagini geofisiche con georadar per la stima del contenuto volumetrico in acqua nel sottosuolo attraverso la misura di parametri fisici elettromagnetici, atti del LXXXIX Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica –Parma 17-20 sett 2003;
- Leucci, G., Margiotta, S., Negri, S., 2004, Indagini integrate geologiche e geofisiche per la valutazione dei diversi gradi di rischio ambientale legato alla presenza di inghiottitoi carsici nel territorio del Salento leccese, atti del Workshop “Stato dell’arte dello studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio” organizzato dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT), Roma 2004;
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Mazzone, F., Negri S., 2005, Tomografia elettrica e sismica per scopi idrogeologici, atti XXIV convegno GNGTS, Roma 15-17 Novembre 2005
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Mazzone, F., Negri S., 2005, Indagini geofisiche per la caratterizzazione fisico-meccanica di un fronte di scavo interessato da fenomeni di crollo, atti XXIV convegno GNGTS, Roma 15-17 Novemvre 2005
- Carrozzo, M.T., Leucci, G., Margiotta, S., Mazzone, F., Negri S., 2007, Integrated geophysical and geological investigations for sedimentary rock mass characterization in karst risk areas, atti XXVI convegno GNGTS, Roma 13-15 Novemvre 2007
- Negri S., 2007, ERT and IP methods for characterization of an aquifer containing sulphurous water, atti XXVI convegno GNGTS, Roma 13-15 Novemvre 2007
- Margiotta, S., Negri, S., 2007, Physical-Stratigraphycal characterization of an aquifer containg sulphurous water, atti VI forum italiano di scienze della terra, Rimini 12-14 Settembre 2007
- Margiotta, S., Mazzone, F., Negri, S., 2007, The road/conveyor belt supplyng the Cerano power station (Brindisi): influences on the groundwater flow, atti VI forum italiano di scienze della terra, Rimini 12-14 Settembre 2007
- Mazzone F., Negri S., 2008, Tomografia geoelettrica in campo Ambientale: acquisizioni non standar e test sperimentali, atti 27 convegno GNGTS, Roma 6-8 Ottobre 2008;
- Negri S., Maglio G., 2008, Fenomeni di subsidenza in aree urbane costiere: contributi delle indagini ERT e GPR, atti 27 convegno GNGTS, Roma 6-8 Ottobre 2008;
- Margiotta S., Mazzone F., Negri S., 2009, Stratigraphic revision of the acquifer of Brindisi-Taranto plain, VII forum italiano di Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre 2009, Epitome vol. 3, 2009 p.8
- Negri S., 2009, Caratterizzazione degli acquiferi e degli ammassi rocciosi attraverso metodologie integrate geofisiche e geologiche. Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Margiotta S., Mazzone F., Negri S., Calora., 2009, The role of integrated high resolution stratigraphic and geophysics survey for groundwater modelling in brindisi site. Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Carrozzo M.T., Leucci G., Margiotta S., Mazzone F., Negri S., 2009, The application of Qsrm to weak sedimentary rock mass. Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Carrozzo M.T., Mazzone F., Negri S., 2009 acquisizioni geofisiche non standard per la risoluzione di problemi geologici in ambiente carsico. Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Negri S., Maglio G., 2009, GPR and ERT survey of a ground subsidence zone in Casalabate (east coastline of the salento penisula, Italy). Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Margiotta S., Negri S., 2009, stratigraphyc and geophysical integrated methodologies for the interpretation of sulphur water formation environment in Salento (Italy). Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Margiotta S., Negri S., Calò, I., Mazzone F., 2009, L’acquifero carsico profondo del salento leccese: dai problemi di depuramento e salsificazione all’utilizzo come fonte di calore geotermico a bassa entalpia. Convegno Penisola Salentina Geologia e Pericolosità Geologiche organizzato dall’Ordine dei Geologici della Puglia, 19 Giugno 2009, Palazzo dei Celestini- Provincia di Lecce, Lecce
- Margiotta S., Negri S., Parise M., Valloni R., Maglio G., Sanapo E., Integration of morphological, stratigraphical and geophysical data for sinkhole susceptibility in the Casalabate area (Lecce, Italy), atti VIII forum italiano di Scienze della Terra, Torino 19-23 settembre 2011
- Carrozzo M.T., Margiotta S., Milanese M., Negri S., Sciannameo F., Calò I., Giangreco M., Meglio G., Mazzone F., Perrino V., Lavarra P., Lacarbonara M., De Santis M., La ghezza V., Trevisi G., Radicchio B., Di Gioia F., Marasco L., Berry P., Lancieri M., 2011, Integrated approaches to define guidelines for best practices in ralation to quarries activities in Apulia, atti VIII forum italiano di Scienze della Terra, Torino 19-23 Settembre 2011
- Contributi su libri nazionali: Stefano Margiotta and Sergio Negri, Alla ricerca dell’acqua perduta- nuove conoscenze del sottosuolo nel Salento leccese, Congedo Editore (2004), pagg. 39-54, 169-184
- SN inoltre, ha contribuito alla realizzazione delle seguenti carte tematiche:
- Carta della piovosità della provincia di Lecce (1999)a cura di: S. Negri; M.T. Carrozzo
- Carta degli inghiottitoi carsici e doline della provincia di Lecce(1999) a cura di: S. Margiotta, S. Negri;
- Carta della pericolosità degli allagamenti nel Salento leccese(1999) a cura di: M.T. Carrozzo, A. Federico, L. Pennetta, A. Arrivo, M. Delle Rose, M. De Marco, F. Forte, S. Margiotta, S: Negri, V. Simeone
- Le suddette carte sono parte integrante del PTCP(piano territoriale di coordinamento provinciale)
BREVETTI
CONSULENZE
DOVE SIAMO
Risorse Correlate
Contatti
-
Responsabile
PROF. SERGIO LUIGI NEGRI
- 0832/297089
- SERGIO.NEGRI@UNISALENTO.IT
Data ultimo aggiornamento: 23.12.2015