unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Microbiologia Generale e Applicata
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
Professore Ordinario: Pietro Alifano
Centro Ecotekne - Palazzina A - Piano primo Semipiano Dx
Telef: +39 0832 29 8856
email pietro.alifano@unisalento
Ricercatrice: Adelfia Talà
Centro Ecotekne - Palazzina A - Piano primo - Semipiano Dx
Telef: +39 0832 29 8939
email adelfia.talà@unisalento.it
Tecnico : Maurizio Salvatore Tredici
Centro Ecotekne - Palazzina A - Piano primo Semipiano Dx
Telef: +39 0832 29 8695
email maurizio.tredici@unisalento.it
Dottorando: Matteo Calcagnile
Centro Ecotekne - Palazzina A - Piano primo Semipiano Dx
Telef:+39 0832 29 8695
email matteo.calcagnile@unisalento.it
ATTREZZATURE
Di particolare rilievo, ai fini delle attività di ricerca condotte, sono le seguenti strumentazioni/attrezzature:
Cappe chimiche e cappe biologiche a flusso laminare;
Cappe e camere di crescita in atmosfera controllata per l’isolamento e la coltivazione di microrganismi anaerobi;
Bioreattori per la coltivazione di microrganismi aerobi e anaerobi;
Incubatori termostatati (statici e con agitazione);
Centrifughe e ultra-centrifughe;
Strumentazione per l’analisi elettroforetica degli acidi nucleici;
Microscopi;
Ultracongelatori -80 per la conservazione dei microrganismi.
LINEE DI RICERCA
PATOGENICITA' BATTERICA
Basi genetiche e molecolari della patogenicità di Neisseria meningitidis (dal 1998)
Meccanismi genetici e molecolari responsabili della variazione genetica di N. meningitidis:
- Meccanismi responsabili della variazione di fase
- Sistema di riparazione dell’appaiamento errato (MR) e variazione di fase
- Fenotipo virulento e meningococchi mutatori naturali (MR-difettivi)
- Meccansimi responsabili della variazione antigenica
- Ricombinazione e variazione antigenica
- Meningococchi con alterazioni naturali nel sistema RecBCD di ricombinazione
- La fase intracellulare del ciclo infettivo di N. meningitidis:
- Ruolo della capsula come meccanismo di difesa nei confronti dei peptidi anti-microbici
- Meccanismi di fuoriuscita dal vacuolo di internalizzazione e dalle cellule infettate: evidenze a favore della presenza di lisine meningococciche
- Adattamento metabolico e ruolo del trasporto e metabolismo del L-glutammato nella sopravvivenza/crescita intracellulare
- Meccanismi di difesa dai danni ossidativi e ruolo della proteina PriA nella ripresa di forche replicative arrestate
- Nuovi modelli per lo studio della virulenza di N. meningitidis:
- Modelli di meningite in topi “outbred”
- Modelli di batteriemia in ratti neonati
- Dyctyostelium discoideum come ospite per la ricerca di fattori di virulenza evolutivamente conservati
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE
Identificazione di nuovi target di antibiotico-terapia (dal 1998)
- Trascrizione batterica come "target" di antibiotico-terapia:
- Meccanismo d'azione dell'antibiotico biciclomicina
- Caratterizzazione di un nuovo inibitore del fattore di terminazione Rho
- Miglioramento genetico di ceppi produttori di antibiotici (dal 2002)
- Incremento della produzione dell’antibiotico lipo-glico-peptidico A40926 da parte dell’attinomicete Nonomuraea ATCC 39727:
- Influenza delle condizioni nutrizionali sulla crescita e sulla produzione di A40926 da parte di Nonomuraea sp. ATCC 39727
- Metabolismo respiratorio in Nonomuraea sp. ATCC 39727
- Le due RNA polimerasi di Nonomuraea sp. ATCC 39727 e il miglioramento genetico del ceppo
- L’ingegnerizzazione dell’RNA polimerasi finalizzata al miglioramento genetico e allo screening per la ricerca di nuovi metaboliti secondari:
- Costruzione di ceppi di Saccharopolyspora erythraea alto-produttori di eritromicina mediante modifica, per mutagenesi-selezione o per ingegneria genetica, dell’RNA polimerasi
- Costruzione di ceppi di Amycolatopsis mediterranaea alto-produttori di rifampicina mediante modifica, per mutagenesi-selezione o per ingegneria genetica, dell’RNA polimerasi
- Costruzione di ceppi di Actinoplanes teichomyceticus alto-produttori di teicoplanina mediante modifica, per mutagenesi-selezione o per ingegneria genetica, dell’RNA polimerasi
- Screening di librerie microbiche per la ricerca di metaboliti secondari di potenziale interesse industriale mediante trasferimento di geni codificanti RNA polimerasi “stringenti”
- Incremento della produzione di antibiotici attraverso approcci omici:
- Costruzione di ceppi di Amycolatopsis mediterranaea alto-produttori di rifampicina mediante manipolazione di target genici individuati con approcci di genomica e trascrittomica comparativa su alto-produttori industriali.
- Costruzione di ceppi di Streptomyces ambofaciens alto-produttori di spiramicina mediante manipolazione di target genici individuati con approcci di genomica e trascrittomica comparativa su alto-produttori industriali
Ottimizzazione del processo di fermentazione del tabacco per sigari (dal 2003)
Analisi della biodiversità microbica:
- Identificazione delle singole componenti microbiche presenti nel sistema
- Determinazione delle condizioni colturali in vitro
- Analisi dinamica del processo di fermentazione
- Monitoraggio microbiologico del processo fermentativo:
- Definizione di indicatori di qualità microbiologica del tabacco fermentato
- Sviluppo di standard per la certificazione del prodotto
- Riduzione del contenuto in nitrosammine tabacco-specifiche
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
- Studio dell’associazione tra vibrioni luminosi e organismi marini (dal 2005)
- Isolamento e caratterizzazione morfologica, biochimica e filogenetica di vibrioni luminosi associati ad alcune specie di Hydrozoa luminescenti (Aglaophenia kirkenpaueri, Aglaophenia octodonta, Aglaophenia tubiformis, Halopteris diaphana, Plumularia setacea, Ventromma halecioides)
- Caratterizzazione dei batteri guainati Crenothrix polyspora e Clonothrix fusca (dal 2005)
- Caratterizzazione morfologica, biochimica e filogenetica dei batteri guainati filamentosi Crenothrix polyspora (Cohn, 1870) e Clonothrix fusca (Roze, 1896)
- Caratterizzazione biochimica di C. polyspora e C. fusca, gamma-porteobatteri in grado di utilizzare metano e derivati come unica finte di carbonio
- Studio dei batteri associati alla radice di Vetiveria zizanoides (dal 2005)
- Isolamento e caratterizzazione morfologica, biochimica e filogenetica di batteri associati alla radice di Vetiveria zizanoides (var. L Nash)
- Ruolo diretto dei batteri della radice di Vetiver nella produzione dell’olio essenzialeManipolazione dell’olio essenziale di Vetiver mediante biotrasformazione ad opera dei batteri della radice di Vetiver.
- Genotissicità delle radiazioni “near-UV” (dal 2001)
- Analisi della genotossicità delle radiazioni “near-UV” a 308 nm sviluppata da laser ad eccimeri XeCl
- Sviluppo di un sistema innovativo di mutagenesi mediante utilizzo di radiazione coerente generata da laser XeCl a 308 nm
- Riparazione del DNA e cancro: saggi di funzionalità in sistemi microbici
- Sviluppo di sistemi microbici per l’analisi della funzionalità di alleli umani polimorfici in geni del MR (mismatch repair), utili per la prevenzione della HNPCC (Hereditary nonpolyposis colorectal cancer)
- Effetti biologici dei campi magnetici (dal 2008)
- Studio dell’effetto di campi magnetici statici e alternati sulla luminescenza di Vibrio harveyi e sul meccanismo del quorum sensing
ATTIVITÀ / FINALITÀ
TERZA MISSIONE
PERSONE
- Responsabile scientifico: Prof. Alifano Pietro
- Ricercatrice: Adelfia Talà
- Tecnico: Carlo Marcuccio
- Tecnico : Maurizio Salvatore Tredici
- Dottorando: Matteo Calcagnile
COLLABORAZIONI ESTERNE
- Prof. Sankar Adhya, Laboratory of Molecular Biology, Center for Cancer Research, National Cancer Institute/ National Institutes of Health, Bethesda, MD 20892-4264, USA
- Dr. Cecilia Arraiano, Instituto de Technologia Quimica e Biologica, Universidade Nova de Lisboa, Oeiras, Portugal.
- Prof. Carmelo Bruno Bruni, Prof. A. Lavitola, Prof. Paola Salvatore, Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare “L. Califano”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Prof. Asis Das, Department of Microbiology, University of Connecticut Health Center, Farmington, CT 06032, USA
- Prof. Marco Bazzicalupo and Prof. Renato Fani, Dipartimento di Biologia Animale e Genetica, Universita di Firenze, Florence, Italy
- Dr. Luigi Del Giudice, 1Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”– C.N.R., Via G. Marconi 10, 80125 – Napoli, Italy
- Dr. Stefano Donadio and Dr. Lucia Carrano, Biosearch Italia, via R. Lepetit 34, 21040 Gerenzano (VA)
- Prof. Charles Grubmeyer, Fels Institute for Cancer Research and Molecular Biology, Temple University School of Medicine, 3307 North Broad Street, Philadelphia, PA 19140, USA
- Prof. Richard A. Hull and Dr. Roger A. Batchelor, Department of Molecular Virology and Microbiology, Baylor College of Medicine, One Baylor Plaza, Houston, TX 77030.
- Prof. Robert G. Martin, Laboratory of Molecular Biology, National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases/NIH, Bethesda, MD 20892-0560, USA
- Prof. Sergio Papa, Institute of Medical Biochemistry and Chemistry, University of Bari, Italy.
- Dr. Barbara Stitt, Department of Biochemistry and Fels Institute for Cancer Research and Molecular Biology, 3420 N. Broad Street, Philadelphia, Pennsylvania 19140, USA
- Prof. Klaus Wolf, Institut für Biologie IV (Mikrobiologie), Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule, Worringer Weg, D-52056 Aachen, Germany.
- Prof. Vincenzo Nassisi, Dipartimento di Fisica, Laboratorio di Elettronica Applicata e Strumentazione, Università del Salento.
- Prof. Gianni Pozzi, Dipartimento di Biologia Molecolare, Laboratory of Molecular Biology and Biotechnology (LAMMB), Università degli Studi di Siena, Siena, Italy.
- Prof. Richard Moxon, Molecular Infectious Diseases Group, Weatherall Institute of Molecular Medicine and University of Oxford Department of Paediatrics, John Radcliffe Hospital, Oxford UK.
- Dr. Chris Bayliss, BSc, PhD, Division of Microbiology & Infectious Diseases, University of Nottingham, Queens Medical Centre, Nottingham NG7 2UH, United Kingdom
- Prof. Christopher Tang, Centre for Molecular Microbiology and Infection, Department of Infectious Diseases, Flowers Building, Armstrong Road, Imperial College London, London, SW7 2AZ, UK.
- Dr. Mario De Stefano, Dipartimento di Scienze mabientali, Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli, Italy.
- Dr. Kilian Stoecker, Department für Mikrobielle Ökologie, Wiener Ökologiezentrum, Universität Wien, Althanstr. 14, A-1090 Wien , Austria
- Prof. Kozo Ochi, Microbial Function Laboratory, National Food Research Institute 2-1-12 Kannondai, Tsukuba, Ibaraki 305-8642, Japan.
- Dr. Robin Clery. Natural Products Group. Fragrance Research Dübendorf. Givaudan Schweiz AG Ueberlandstrasse 138 - CH-8600 Dübendorf – Switzerland
FORMAZIONE
PROGETTI
Progetti (degli ultimi 5 anni)
• 2014-2017 PRIN 2012 Modelli d'interazione tra microrganismi e ospite nelle infezioni mucosali per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative.
• 2019-2021 PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020. Distretto H-BIO capofila. Area di specializzazione: Salute. Costituzione della biobanca del microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi. Acronimo: BIOMIS.
• 2019-2022 PRIN 2017 - An integrated approach to tackle the interplay among adaptation, stressful conditions and antimicrobial resistance of challenging pathogens (Settore LS6 – Linea C).
PUBBLICAZIONI
BREVETTI
CONSULENZE
DOVE SIAMO
-
Resposnabile Scientifico
prof. Pietro Alifano
Centro Ecotekne - Palazzina A - Piano primo Semipiano Dx - +39 0832 29 8856
- pietro.alifano@unisalento
Data ultimo aggiornamento: 08.11.2019