unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Tecnologie Ricombinanti
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
ATTREZZATURE
LINEE DI RICERCA
Linee di ricerca del laboratorio:
- caratterizzazione a livello genetico-molecolare della risposta agli stress ambientali quali alte temperature, alta concentrazione di metalli e carenza di acqua, nelle piante superiori;
- identificazione e caratterizzazione di alleli per la termotolleranza in frumento e specie selvatiche affini;
- caratterizzazione a livello molecolare del processo di senescenza in grano duro;
- produzione di proteine ricombinanti di interesse industriale, nutrizionale o farmacologico in ceppi di lievito;
- produzione di HSP vegetali ricombinanti e studio del loro ruolo nella stimolazione della risposta immunitaria.
ATTIVITÀ / FINALITÀ
Elaborazione e realizzazione di programmi di ricerca relativi ai settori della biologia vegetale, della biologia applicata, delle analisi genetico molecolari di organismi procariotici ed eucariotici.
TERZA MISSIONE
PERSONE
Responsabile:
Afferenti:
- Rampino Patrizia (Ricercatore)
- Assab Emanuela (Dottorando)
- Chiriatti Maria Assunta (Dottorando)
- Leucci Francesca (Dottorando)
- De Pascali Mariarosaria (Borsista)
- 3 studenti interni (tesi sperimentale in Scienze Biologiche e in Scienze Biotecnologiche)
COLLABORAZIONI ESTERNE
- CNR-ISPA Sez. Lecce (Dott. G. Mita);
- CRA-CER Foggia
- Dipartimento di Scienze degli Alimenti – Università di Foggia
- DABAC – Università della Tuscia
- Rothamsted Research, Harpenden, UK (Peter Shewry)
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Sez. Genetica e Biotecnologie Ambientali, Università di Parma
FORMAZIONE
Il gruppo può fornire competenze nella formazione di figure professionali altamente qualificate nell’ambito della biologia applicata e delle tecnologie ricombinanti.
PROGETTI
PUBBLICAZIONI
2010 - Pon “ISCOCEM” | Tecnologie innovative per la sostenibilità, valorizzazione e competitività della filiera del frumento duro. |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
2007 FAR-AGROGEN | Laboratorio di GENomica per caratteri di importanza AGROnomica in frumento duro: identificazione di geni utili, analisi funzionale e selezione assistita con marcatori molecolari per lo sviluppo della filiera sementiera nazionale |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
2006 - Progetto Regione Basilicata L. 598/94 | Innovazione di processo per il recupero di composti ad alto valore biologico da acque di vegetazione |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
2006 CRA MiPAF SiCerMe | Sistema Integrato per lo Sviluppo della Cerealicoltura Meridionale |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
2005 FISR Subcontractor di UniBa | Sistemi, metodologie e strategie per la caratterizzazione e valorizzazione della granella e degli alimenti derivati del frumento duro in ambienti marginali e/o vocazionali |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
2003 PRIN | Identificazione e caratterizzazione di geni correlati alla resistenza a stress abiotici in frumenti coltivati e germoplasma selvatico affine |
Responsabile: | Prof. Perrotta Carla |
Altre persone coinvolte: |
|
BREVETTI
CONSULENZE
Consulenza sulle applicazioni delle tecnologie ricombinanti nell’ambito di diversi settori della biologia.
-
Responsabile scientifico
Prof. Perrotta Carla
Ecotekne - Palazzina A - Piano secondo - Semipiano Dx - +39 0832 29 8688-8943
- carla.perrotta@unisalent..
Data ultimo aggiornamento: 16.03.2017