unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Se.Si.Ge.R.
Servizio dipartimentale per la Sicurezza e per la Gestione dei Rifiuti pericolosi
| |
Il Se.Si.Ge.R. è nato nel 2003 come nucleo tecnico-scientifico di riferimento per l'attuazione della normativa in materia di Sicurezza e Salute dei lavoratori del Di.S.Te.B.A. Pertanto il Se.Si.Ge.R. si pone come interfaccia tra il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo e quanti frequentino i laboratori di ricerca e di didattica del Dipartimento allo scopo di attuare e/o migliorare le misure di prevenzione e protezione per la riduzione dei rischi.
In un laboratorio chimico-biologico possono essere presenti vari tipi di rischi connessi all'uso di:
- sostanze tossiche, corrosive, infiammabili, cancerogene ecc.
- agenti biologici pericolosi,
- materiali radioattivi,
- apparecchiature ad alto voltaggio,
- apparecchiature di vetro,
- apparecchi a pressione o sottovuoto,
- centrifughe ad alta velocità,
- oggetti surriscaldati o surraffreddati,
inoltre fonte di pericolo può essere:
- l'affollamento dovuto a ristrettezza dello spazio,
- un addestramento non sempre sufficientemente adeguato del personale, soprattutto dei fruitori occasionali quali studenti, dottorandi, borsisti, ospiti.
Lo scopo principale del Se.Si.Ge.R. è dunque quello di far sì che la nuova "cultura della sicurezza", introdotta dal D.L. 626/94 e ripresa e integrata dal T.U. 81/2008, diventi bagaglio culturale di tutti, in modo tale che, a prescindere dal ruolo e dalla funzione svolta, si abbia la consapevolezza che in ogni attività è necessario un opportuno grado di responsabilità e di prudenza correlato ai diversi livelli di rischio. In particolare, le attività di ricerca e/o di didattica svolte in un laboratorio chimico-biologico devono essere fondate sul principio che la sicurezza deve essere parte integrante dei protocolli operativi già a partire dalla fase progettuale.
Un altro, non secondario, compito del Se.Si.Ge.R. è rappresentato dalla gestione dei rifiuti speciali, tossici e radioattivi, prodotti dalle attività di ricerca e/o di didattica svolte nel Di.S.Te.B.A. Pertanto, allo scopo di rendere più capillare possibile l'attività del Se.Si.Ge.R., in ogni laboratorio è stato identificato un referente tecnico, conoscitore esperto dell'attività svolta, e quindi persona capace di dare opportuno sostegno sia in materia di sicurezza sia nella gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività del laboratorio stesso.
Organigramma
Legislazione
- Decreto Legislativo n. 626 del 1994 (Testo coordinato)
- Decreto Legislativo n. 22 del 1997
- Decreto Ministeriale n. 363 del 1998
- Codici CER 2002
- Decreto Ministeriale n. 388 del 2003
- Decreto Legislativo n. 152 del 2006
- Decreto Legislativo n. 195 del 2006 (Rumore)
- Decreto Legislativo n. 257 del 2007 (Campi elettromagnetici)
- Decreto Legislativo n. 81 del 2008 integrato con il D.Lgs.106/2009
News :
LE DISPENSE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SONO DISPONIBILI, ANCHE PER TESISTI,DOTTORANDI E ASSEGNISTI NELLA SEZIONE RELATIVA AI CORSI DI LAUREA
______________________________________________________________________________________________
SICUREZZA DI LABORATORIO
Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE e in SCIENZE BIOLOGICHE
Corso di Laurea in VITICOLTURA ED ENOLOGIA e in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Materiale didattico per il recupero anni successivi al 1°
News/Informazione
Formazione
AVVISO:
...............
-
Coordinatore Responsabile
Pacoda Daniela
Di.S.Te.B.A. - Palazzina B - Piano Terzo - +39 0832 29 8972
- daniela.pacoda@unisalent..
- Regolamento Radioprotezione (.pdf)
- Regolamento Smaltimento Rifiuti (.pdf)
- Norme e Regolamento di Sicurezza per l'Uso di Laser (.pdf)
- Regolamento accesso ai Laboratori del Di.S.Te.B.A. (.pdf)
- al Videoterminale... (il video una volta scaricato deve essere aperto con VLC) (.m4v)
- PEE generale Unisalento (.pdf)
- PEE specifico Pal. A Di.S.Te.B.A. (.pdf)